13/12/2024

“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 - 1979/80 Alchemico

Le radici delle pratiche alchemiche affondano negli antichi riti orfici greci, nella magia egizia, nella mistica gnostica e nella letteratura ermetica. Coniuga inoltre antiche pratiche arabe con i testi di Ermete Trismegisto e di Geber (Giābir ibn Hayyān), i primordi della scienza sperimentale con elementi di misticismo e un nuovo alfabeto simbolico. La più alta aspirazione dell’alchimia era ricavare dalla materia primigenia, attraverso vari stadi di purificazione, la pietra filosofale, sostanza purissima che al semplice contatto potesse far ottenere oro e argento — metalli del sole e della luna — dai metalli comuni, guarire il corpo umano, distillare un farmaco universale, giungere alla quintessenza della natura. In ultima analisi l’alchimia è l’arte della trasmutazione di sé. Le opere alchemiche di Vizzini, sono momenti di meditazione, opere che vanno osservate in silenzio, non và cercato alcun significato, il vero significato è ciò che ciascuno percepisce, qualcosa che non è inspiegabile, n[ descrivibile...

“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico
“Stanza Alchemica”, pigmenti, gomma lacca e tempera all’uovo, cm. 100 x 110 -  1979/80 Alchemico